Approfittando della campagna mediatica #LondonIsOpen lanciata dal sindaco di Londra, Sadiq Khan, per ribadire che, nonostante Brexit, la città è felice della sua multiculturalità e sempre pronta ad accogliere e ospitare persone e imprese provenienti da ogni parte del mondo, Uber ha invitato tutti i suoi clienti ad esprimersi sui nuovi criteri previsti da Transport for London (“TfL”) per la concessione di licenze di guida per i conducenti di auto a noleggio (“NCC”).

Notevoli le ricadute che Brexit avrà su tutti quegli aspetti del sistema brevettuale internazionale che sono intercettati dal diritto dell’Unione Europea. Tra questi, di notevole importanza i brevetti essenziali (Standard Essential Patents, SEP) e la relativa applicazione di condizioni di licenza eque, ragionevoli e non discriminatorie (Fair, Reasonable And Non-Discriminatory, FRAND). L’enforcement di questo tipo di brevetti, infatti, è soggetto al diritto antitrust europeo (Art. 102 TFUE).

27 luglio 2016: il presidente della Commissione europea, Jean–Claude Juncker, nomina ufficialmente Michel Barnier come capo negoziatore responsabile della taskforce della Commissione per la preparazione e lo svolgimento delle negoziazioni con il Regno Unito ai sensi dell’articolo 50 del Trattato sull’Unione europea. Barnier ricoprirà tale posizione, equiparata a quella di un direttore generale, a partire dal 1° ottobre 2016.